Obiettivo
This proposal will pioneer the concept of tailored interventions with minimal immune system interference in new onset T1DM, leading to beta-cell protection and restoration, based on a solid understanding of the disease pathogenesis. This will enable experimental findings to be adopted for future clinical application. Four work packages are grouped around ‘Reversal of autoimmunity’, in which two key players of the immune system in beta-cell destruction will be targeted: the dendritic cell (WP1: Re-educating antigen-presenting cells) and the T-lymphocyte (WP2: Restoring the T-cell balance). In both cell types, interventions using steroid hormones (vitamin D and glucocorticoids) will be used to induce tolerance. Moreover, novel interventions using soluble T-cell receptors to target immune cells and beta-cells in an antigen-specific way (WP3: TCR-mediated immunotherapy) will be introduced. Novel mucosal interventions using probiotics and recombinant L. lactis as a carrier for specific peptides in combination with cytokines (WP4: Mucosal intervention for tolerance restoration) will be studied for their immune modulating potential. A full work package (WP5: Beta-cell protection and restoration – the dialogue with the immune system) is dedicated to the beta-cell and its role in driving and amplifying the immune attack through communication between beta-cells and the immune system. The last scientific work package (WP6: Pharmacogenetics) will identify genetic profiles within patients that predict responsiveness to the steroid interventions proposed. WP7 and 8 are dedicated to training and management of the consortium. For this purpose, a multidisciplinary consortium of leading European diabetologists and immunologists from 11 academic research institutions, in co-operation with 3 SMEs developing novel technologies allowing translation of basic research results towards clinical applications, has been established.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.