Obiettivo
The purpose of this project is to develop research-based, culture- and gender-sensitive, sustainable, community-based interventions to promote sexual- and reproductive health among adolescents aged 12-14 years in southern and East Africa, with schools as the gateway for delivery. In two sites (Cape Town and Dar es Salaam), comprehensive, 'best practice', effectiveness studies will be implemented. The aim of the interventions for these studies is that the adolescents use condoms correctly and consistently, postpone sexual debut, or reduce the number of sexual partners. In two other African sites (Limpopo and Kampala), we shall carry out focused efficacy studies. The innovation in the proposal derives from the manner and extent to which we address gender-based violence; parent-child communication on sexuality; culture-specific norms, attitudes and beliefs; active involvement of school students in peer education; contextual factors (physical, organizational and cultural aspects of environments); and 'action planning'. The evaluation includes a process evaluation utilising mainly qualitative methods, and an outcome evaluation involving intervention and comparison groups at all sites. The sample for the effectiveness studies will consist of 15 matched pairs of schools (6000 students), with one school in each pair being randomly allocated to each of the groups in each site. The sample for the efficacy studies will consist of 40 school classes (1200 students) in each group in each site. The theoretical framework draws from social cognition and community mobilisation models. Statistical analyses will exploit current advances in structural equation modelling and multilevel analysis. The use of a biological marker (HSV2) as a proxy for sexual practices will be explored in the first two years of the project. This proposal is perfectly consistent with priorities described under area 4.3.2.1 – Strategies and interventions for improving reproductive health (SICA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.