Obiettivo
The building and construction community in Europe includes about 150000 plumbing, heating, ventilation, air conditioning contractor SMEs with 1.2 million employees generating a total turnover of €130Bn. Our community faces the challenges of meeting the growing demand for plastic pipes and the EU Landfill Directive and the revised EU Waste Framework Directive. The polluter-pays principle says that the costs of waste management are to be borne partly or wholly by the producer of the product from which the waste came and the distributors of such products, who are our SME members. Under floor heating, radiator heating and plumbing systems accounting in total 1.7 million kilometres of new piping in Europe, of which 56%, namely 0.96 million km are plastic pipes. 46% of these plastic pipes are made of PEX, which due to its cross-linked nature is not recyclable. Recycling of multilayer pipes with encapsulated aluminium results in highly toxic by-products. About 3500 tonnes of scrap plastic pipes is disposed of in land fill due to the use of non-recyclable plastics.
Our idea is the development of a universal flexible plastic pipe system suitable for under floor heating, radiator heating and drinking water distribution. We propose to develop a pipe without PEX, and without an integral aluminium layer to allow 100% of the pipe scrap to be recycled. We will achieve this by replacing aluminium or expensive EVOH oxygen barrier materials with innovative nanocomposites in combination with a redefined wrapping technology.
The plumbing and heating contractors will benefit from selling a new innovative fully environment-compatible universal pipe system providing: savings in costs for storage, transportation, and logistics; improved work facilities (easy to install and bend); waste cost savings and CO2 emission savings. The project is expected to generate over €98 million in Europe within 5-year post-project time, including exports up to €300 million and creating an estimated 2000 jobs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0369 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.