Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sound Exposure and Risk Assessment of Wireless Network Devices

Obiettivo

Public exposure to electromagnetic fields in the radio frequency spectrum has increased dramatically in the last two decades. Although research has mainly focused on the exposure and health risk evaluations of cellular networks and mobile phones in recent years, studies on the effects of the pervasive and prolonged EMF exposure on human health due to the exponential growth of wireless network device usage in homes, offices and schools are lacking. The proposed project SEAWIND aims (1) to provide a comprehensive assessment of the incident field exposure in typical living scenarios such as in homes, offices and classrooms by installed wireless local area networks (WLAN or WiFi) or wireless metropolitan area networks (WMAN or WiMAX), body-mounted and body-worn wireless personal area networks (WPAN) and WLAN devices, and specific wireless applications in industry, e.g. novel RFID logistic applications; (2) to numerically determine the induced fields in the human body using a set of models representing the human population; and (3) to screen potential biological sensitivities at the molecular, developmental and functional levels in cells. The necessary technology will also be developed to accurately assess the exposures for device compliance testing and to accurately assess in situ exposures. The comprehensive risk assessment will be based on the findings of this project, addressing the specificity of the exposure of wireless networks combined with the current body of literature on biological interactions of EMF covering the entire radio-frequency spectrum. A comparison to other exposures such as cellular mobile devices, base stations, TV, Radio, etc will also be included.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FORSCHUNGSSTIFTUNG FUR INFORMATIONSTECHNOLOGIE UND GESELLSCHAFT
Contributo UE
€ 807 300,00
Indirizzo
ZEUGHAUSSTRASSE 43
8004 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0