Obiettivo
The purpose of the GEO Network for Capacity Building (GEO-Net-CaB) project is to create the conditions for the improvement and increase of the GEO capacity building activities and framework, with special emphasis on developing countries, new EU member states (and EU neighbouring states) and climate monitoring and will serve the bigger goal of improved effectiveness and efficiency of GEO capacity building for application in the GEO societal benefit areas. Coinciding with this purpose, successful brokerage with (potential) clients for earth observation products and services will be facilitated. The project will deliver the following output: 1. Capacity building needs in earth observation are identified (at a generic and global level, but with emphasis on the target regions). 2. Specifications for earth observation capacity buildings are described. 3. Resource providers are identified. 4. Sustainable brokerage between stakeholders (including resource providers) is established. 5. A mechanism to facilitate cooperation between stakeholders and providers is established. 6. A global base of technical expertise for education and training in earth observation is established (with emphasis on developing countries, new EU member states and climate monitoring). 7. Monitoring and evaluation mechanisms for determining the efficacy of GEO capacity building efforts are established. To achieve maximum impact demonstration projects will be carried out in Southern Africa, the French-speaking African region, Czechia and Poland, with spin-offs to EU neighbouring countries and Latin America and Asia. The project (with a duration of three years) will be carried out by a strong consortium of partners from the Netherlands, France, South Africa, Morocco, Czechia and Poland, supervised by an advisory board with worldwide representation and strong connections to GEO.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.