Obiettivo
This proposal builds on the outputs of the ASEM Aquaculture Platform, established in 2003 as an EU-Asia framework for dialogue, networking and continuing coordination for sustainable aquaculture development. From 2003-2006, 6 expert workshops targeted key topics (Disease & Health management, Biodiversity & Ecological impacts, Breeding & Domestication, Education, Food safety & Legislation, Food security) and yielded valuable recommendations on future directions in research, production and trade. With increasingly critical demands on aquaculture for food supply and food security, income and employment, the vulnerability of the natural resource issues involved, and the important gains to be realised through developing stronger scientific and economic partnerships between the two regions, the aim is to move more pro-actively into effective policy, into formulation of joint research goals, and into outcomes which contribute to Millennium Development and related goals. The project’s major aim is to reconcile ecosystem and economic system demands to consolidate concepts of sustainability in aquaculture development in both regions. Specific actions include: 1) validation of earlier recommendations; 2) translating priority recommendations into concrete actions; 3) facilitate industry interaction between the two regions; 4) build and exchange knowledge and its application. The common denominator of the actions is the concerted effort to initiate joint EU-Asia processes which have impact on research excellence, contributing realistically and effectively to good production practice, improved governance, fair trade, social equity and sustainability. In developing these, the ASEM Aquaculture Platform will strengthen opportunities for the EU aquaculture sector to derive value from its technological and structural assets, and develop valuable trade partnerships, using the driver of import product quality to improve product quality and value in both markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.