Obiettivo
In the project two novel solutions for fuelling micro fuel cells are studied and developed to a demonstration level. The primary application area is fuel cell based power sources of portable electronic appliances such as cell phones, mp3-players and laptop computers, but also similar niche products. A generally recognized fact is that today’s battery technology is not sufficient for many of those applications despite expected progress in the field due to the increasing number of features implemented. Fuel cell technology provides in principle a solution to the problem by enabling the use of chemical energy storages. The low temperature PEM technology is inherently feasible choice for consumer products because of the close-to-human nature of the applications provided that logistics of hydrogen can be solved. In the project we consider a solution, which combines hydrogen PEM with fuelling technology, where hydrogen is stored in a chemical form in a primary fuel and released in-situ on-demand bases. This provides benefits as to DMFC technology. The fuel cell using hydrogen can be made in a more compact size because of higher volumetric power density. The primary fuel can be stored in a disposable or recycled cartridge, which is changeable and logistically easily available. Two different technologies to produce hydrogen will be considered. One is based on NaBH as the fuel and the other on catalyzed electrolysis of methanol. The project has two main objectives: - Firstly, to show that the both technologies consider are feasible and fulfil the RCS requirements of mobile/portable electronic appliances in consumer markets. - Secondly, to find the best ways to build up logistics for fuelling using disposable or recycled cartridges. The power range targeted in the practical development work for demonstration is 5 – 20 W. Feasibility of the cartridge technologies and applications will be, however, explored in a wider range from 0.5 W up to 100 W level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.