Obiettivo
The project BIODESERT aims to strengthen a molecular microbial ecology research platform already existing in Tunisia, which actively performs collaborative research for the development of straightforward strategies of Microbial Resource Management (MRM) for agriculture in arid environments. The final objective is to expand the existing platform and improving the related technical and research knowledge, for addressing agricultural problems and exploiting microbial biotechnology that can support the development of a bio-economy in Tunisia and North Africa. The idea behind BIODESERT is to create the conditions, in term of advanced research equipments and up-to-date know how, for developing research in the field of microbial applied biotechnology from the extremophiles living in the arid and desert environments characterizing Tunisia and North Africa. We believe that microorganisms living in these harsh environments hide important properties that could be exploited in agriculture for improving soil water retention, fertility and plant protection in arid ecosystems. For this purpose, BIODESERT intends to recruit three experienced researchers that will set up in the laboratory of the Tunisian partner a Microarray system, a Real Time-PCR and a confocal fluorescence microscope and will develop the most recent analytical techniques based on these advanced tools. The three researchers will benefit of training periods in two European laboratories (in Italy and Greece) that already use these technologies. These activities will result in the transfer of know how to the Tunisian partner that will be able to improve the research potential in the microbial biotechnology of arid ecosystem. By a careful dissemination strategy planned in the ambit of BIODESERT, the improved knowledge will be spread in the scientific environment and the society of Tunisia and other North African countries, promoting the application of MRM for improving agriculture sustainability in arid ecosystems.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.