Obiettivo
The long term objective of the WOODLIFE project is to provide coated and glued wood products with substantially improved durability for a more sustainable society. The project aims to develop new water-based clear coating systems for wood with improved UV-absorbing properties, and to develop new water-based thermoplastic wood adhesives with improved mechanical properties. The new coating and adhesive systems will be designed through molecular manufacturing of inorganic nanoparticles, nanoclays and composite organic-inorganic binders with predictable and controllable properties. Wood is an excellent building material with a high strength/density ratio and it is a renewable resource. For outdoor use it is, however, necessary to enhance the durability of wood materials due to the high sensitivity for UV degradation. Traditionally, organic UV-absorbers are used in clear coatings for wood, however these substances degrade upon outdoor weathering. New UV-absorbing systems for clear coats will be developed in the project based on nanoparticles of CeO2, ZnO and TiO2. With these new systems the service-life of the coated wood will be extended and the cost for maintenance and wood replacement will be decreased. If the mechanical properties of water-based thermoplastic wood adhesives such as PVAc can be improved it would be possible to use the wood products based on these systems for a longer time, leading to a more sustainable society. It would also be possible to use PVAc adhesives instead of the more expensive MUF/PRF adhesives in some load-bearing applications. Engineered nanoparticles will be developed in the project and will be introduced into wood adhesives in order to improve the properties of wood-adhesive joints. The nanoparticles and nanoclays that will be developed in the project will either be added directly to water-based systems or incorporated in hybrid binders in order to improve the dispersion of the nanoparticles and to improve storage stability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.