Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Ground-motion modelling for seismic hazard assessment in regions with moderate to low seismic activity

Obiettivo

A unified seismic hazard assessment in the Euro-Mediterranean region is currently under progress (European FP7 SHARE project). One of the key step in the procedure of hazard assessment is the use of a Ground-Motion Prediction Equation (GMPE) which allow to estimate the level of shaking accordingly to some seismological parameters (earthquake magnitude, distance from source to site...). Typically these models are determined from the analysis of strong ground-motion records. In regions of low to moderate seismicity, as in Western Central Europe no such specific model exists due to the lack of data from strong events and usually models coming from other regions of the world are used (USA, Japan...). However, high-quality data from small earthquakes now exists for these regions, the analysis of which could provide usefull constraints on source processes, attenuation characteristics and site effects at a regional scale. There is a need of research to understand the non-linear behaviour of some parameters, for instance the classical scaling laws which predicts earthquakes stress drops might not be correct and site effects have been shown to depend on the level of shaking. This research will also help to understand where the large uncertainties in ground-motion modelling come from. The results will serve as input in a procedure know as the host-to-target adjustment in order to adapt existing GMPEs to the regional specificities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITE JOSEPH FOURIER GRENOBLE 1
Contributo UE
€ 30 000,00
Indirizzo
Avenue Centrale, Domaine Universitaire 621
38041 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0