Descrizione del progetto
Network of the Future
BeFEMTO is a timely proposal to address broadband communications, an important stimulus to the European economy. It aims to research and develop evolved femtocell technologies that accelerate cost-effective provision of ubiquitous broadband services by smoother convergence between fixed and wireless broadband.The approach adopted is pragmatic in two ways: near-term solutions as enabler for early deployment that impact on LTE-A standardisation, as well as longer-term solutions for enhanced efficiency in terms of power, capacity and OPEX. Near-term solutions focus on novel techniques for standalone femtocells. The long-term solutions focus upon novel concepts of networked femtocells, femtocell as fixed relays in macrocells for enhancing cell-edge capacity and mobile femtocells in public transports, all with self-organising techniques for high capacity and optimum use of transmit power whilst minimising OPEX and simplifying complexity for remote network management of expected multiple million femtocells. Furthermore, BeFEMTO has set itself challenging targets of maximum mean transmit power of 10mW and a minimum cell capacity of 8bits/sec/Hz.The scope and tangible results of BeFEMTO are: 1) Optimisation of radio access, 2) new generation of BB and RF techniques, 3) self-optimization techniques, 4) new indoor positioning techniques, network synchronization and intelligent interference management, 5) cooperative networked femtocells enabling highly flexible and resource efficient coverage extension, 6) mobile femtocells, and 7) validation of developed technologies using testbeds and simulation tools.BeFEMTO is a strong consortium of key industrial and leading-edge academics, supported by an Advisory Board for regulatory issues and standardisation. BeFEMTO will develop technologies that will have a major impact on LTE-A, ease potential EMC problems, and open up new services at home and in public places, thus achieving a ubiquitous broadband Network of the Future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92500 RUEIL-MALMAISON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.