Descrizione del progetto
Personal Health Systems
The REACTION project will develop an integrated approach to improved long term management of diabetes; continuous blood glucose monitoring, clinical monitoring and intervention strategies, monitoring and predicting related disease indicators, complemented by education on life style factors such as obesity and exercise and, ultimately, automated closed-loop delivery of insulin.The REACTION platform will feature an interoperable peer-to-peer communication platform based on a (SoA) service oriented architecture – all functionalities, including devices, are represented as services and applications consisting of a series of services orchestrated to perform a desired workflow. The REACTION platform also features a Model Drive Application Development environment based on extensive use of dynamic ontologies and advanced Data Management capabilities with algorithms for clinical assessment and rule-based data processing.The intelligent, interoperable platform developed by REACTION will provide integrated, professional, management and therapy services to diabetes patients in different healthcare regimes across Europe, including 1) professional decision support for in-hospital environments, 2) safety monitoring for dosage and compliance, 3) long term management of outpatients in clinical schemes, 4) care of acute diabetic conditions and 5) support for self management and life-style changes for diabetic patients.A range of REACTION services will be developed targeted to insulin-dependent type 1 diabetic patients. The services aim to improve continuous blood glucose monitoring (CGM) and insulin therapy, by both basal dose adjustment and contextualised glycaemic control based on patient activity, nutrition, stress level, etc. Decision support will assist healthcare professionals, patients and informal carers to better manage diabetes therapy and make correct choices about e.g. good blood glucose control, nutrition and exercise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.