Obiettivo
Schistosomiasis caused by trematode parasites, the Schistosoma bloodflukes, represents one of the most serious chronic infections in the developing world with more then 200 million people infected and many more at risk. Schistosomes reside in the portal and mesenteric or bladder and survive for many years producing hundreds of fertilized eggs per day. Chronic infections can persist for decades and severe morbidity results from host immune responses to eggs in tissues. Disease symptoms include; spleno- and hepatomegalies due to an immune-mediated entrapment (granulomas) of schistosome eggs, periportal fibrosis, portal hypertension, urinary obstruction, bladder carcinoma, sterility, malnutrition, developmental retardation. Resistant isolates of S. mansoni in some regions have been already reported from treated patients. Their evasive and immuno-modulatory strategies are key players in host-parasite interactions. Their bioactive molecules involved in these processes represent interesting subject for pharmacology. One group, proteases function at the host-parasite interface facilitating migration, immune evasion and digestion of host proteins. Besides of relatively well characterized enzymes there are groups of proteases which were surprisingly neglected. One of them is a group which belongs to the class of serine proteases, Clan PA trypsin-like family S1. These schistosomal proteases share similarities to several human regulatory factors such as mammalian kallikrein, epithelial transmembrane proteases, protein C-anticoagulation factor. This probably arose due to co-existence with the mammalian hosts and needs to actively interact with their physiological processes involving proteolysis (anticoagulation, vasodilatation, immuno-evasion). If hypothesis is valid, proteases may represent attractive bioactive pharmacokinetic molecules for further research. At last, it may have impact on better understanding of diseases, leading subsequently to new disease treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
142 20 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.