Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Control of cell morphogenesis: Bacterial cell wall and actin-cytoskeleton

Obiettivo

A fundamental question in cell biology is how cells determine their shape. Each life form is surrounded by boundary layers that protect, communicate with the environment, and may confer shape and rigidity. However, little is known about the mechanisms determining cell shape, and the broader questions concerning morphogenesis are the same in prokaryotic and eukaryotic systems. How is cell shape regulated temporally and spatially? How is structural information acquired and maintained? In bacteria, the tough external peptidoglycan cell wall is known to be a primary determinant of cell shape. But despite decades of studies, both its ultra-structure and the molecular mechanisms that control wall morphogenesis are poorly understood. A radical change recently occurs with the discovery of a bacterial actin-like cytoskeleton as a primary determinant of cell wall biogenesis. Moreover, actin homologues (MreB family) are not only involved in cell morphogenesis but also in DNA segregation and cell polarity, suggesting a key function in cell development. However, the mechanistic details and the effectors used by MreB proteins to fulfil these roles remain to be elucidated. The general aims of this project are to elucidate the factors controlling bacterial cell wall morphogenesis and to determine the different functions of the bacterial cytoskeleton and the mechanisms underlying them. For this, an interdisciplinary approach combining the methods of genetic, microscopy, biochemistry, physico-chemistry and mathematical modelling will be used.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0