Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Coherent Microscopy: New Analysis Methods for High Resolution 3D Imaging

Obiettivo

The compound microscope is one of the most widely used tools in medicine and it has numerous other uses in analytical science. In the last decade attention has returned to the attributes of wide field microscopy using coherent illumination and holographic recording techniques largely due to the increased capabilities of digital cameras and computing hardware. The main advantages of holographic microscopy are: a greater depth of field (few hundred microns at high resolution); the aberration and distortion in troduced by poor quality windows can be compensated; and the ability different output type images by software manipulation. The overall aim of this work is to demonstrate coherent imaging and apply new methods to analyse the data recorded by a coherent mic roscope. It includes the conversion of an existing inverted microscope to demonstrate the capability of coherent imaging with a view to bio-medical applications. This project also proposes to investigate flexible analysis methods to post process coherent i mages. We will implement methods to provide the output data as Differential Interference Contrast and Hoffman images and investigate software that will increase the depth of field indefinitely (at the expense of resolution). The final objective of this wor k is to investigate methods to calculate the three-dimensional distribution of refractive index for the purposes of cell visualisation and classification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EIF - Marie Curie actions-Intra-European Fellowships

Coordinatore

LOUGHBOROUGH UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0