Obiettivo
The development of a new generation of permanent magnets is more urgent than ever in view of the demand for more efficient engines in wind energy, all electric cars and space applications. The purpose of this proposal is to exploit the opportunities available to fabricate powders of magnetically hard rare earth intermetallic nanoparticles/nanograins to develop new classes of anisotropic nanocomposite magnets with previously unattainable high energy products, (BH)max . We will use both ‘top-down’ and ‘bottom-up’ approaches to develop these materials. This program will be directed towards the synthesis and investigation of magnetically hard powders consisting of anisotropic Sm-Co, Sm-Fe-N and Nd-Fe-B nanoparticles with sizes below 300 nm, and soft powders based on Fe(Co) nanoparticles with sizes in the range of 10-20 nm and with properties close to those of the bulk. We shall use a variety of different fabrication techniques including chemical and mechano-chemical synthesis, surfactant assisted milling, and cluster gun deposition. Research will be focused on the 2:14:1/Fe(Co), 1:5/Fe(Co), 2:17/Fe(Co) and Sm2Fe17Nx/Fe(Co) nanocomposite systems. Micromagnetic calculations will be used to model different architectures for the optimum performance using parameters including particle size and shape, the geometrical arrangement of the hard and soft nanoparticles, and hard/soft structures with core/shell morphology. These modelled nanostructures will be fabricated for comparison with theoretical predictions and further optimisation. The emphasis will shift towards the blending, alignment and consolidation of the hard/soft powder architectures to obtain the next generation bulk permanent magnets with a twofold increase of the (BH)max at room temperature i.e. up to 800 KJ/m3. To achieve this objective we have assembled an experienced multidisciplinary team of physicists, chemists, materials scientists, and engineers to develop these next generation magnets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.