Obiettivo
Rarely have Modern Greek Studies taken into consideration any other than “serious” or mainstream works in order to establish a national “canon” and to analyze trends, worldviews or discursive strategies in Greek literature. Although disregarded by scholars and critique, there are some specific genres at the margins of official Greek literature that can reveal many things about national literature and related discursive strategies. The purpose of this project is to research one of the mentioned genres: Greek fantastic literature, which not only will demonstrate to be important by itself, but also to constitute an efficient departure for studying the processes of canon formation and literary censorship that exist within the institution of Greek literature and, at some extent, construct it. The project implies, first of all, a search for a corpus of fantastic works in Greek in the last two centuries. These works will need subsequently to be analyzed according to rigorous methodological tools (comparative literature, poststructuralist approaches, cultural studies). We will focus on some questions inherent in the existence of a Greek fantastic genre: the limits of national literature, the struggle between hegemonic and counterhegemonic discourses (in a historical, political, ontological or sexual sense), and the images of Greece and the Greeks supplied by these works. More specifically, the main goal of the project is to find out which are the strategies implied in the apparent censorship suffered by fantastic literature in the Greek canon, and their relationship with, on the one hand, the nationalist discourses that have often dominated and even determined Modern Greek culture, and, on the other, the role of literature as one of the most important institutions for the construction of a Modern Greek identity and nation. Modern Greek literature as a whole, and as a social function, will therefore be re-examined from the innovative point of view of a genre at the margins.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.