Obiettivo
The applicant is a child psychiatrist whose overall research objective is to understand the etiopathophysiology of common childhood mental disorders in order to identify more effective treatment and preventive strategies. The proposal is designed to provide the applicant with advanced interdisciplinary skills in brain imaging and neurophysiology. This will be necessary for the success of the proposed research as well as of future innovative projects, supporting the transition from mentored to independent researcher. The project aims to gain insight into the etiopathophysiology of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD), one of the most common and impairing childhood mental disorders. Current ADHD treatment is symptomatic, not curative. Treatments targeting etiopathophysiological mechanisms may provide specific curative action. Preliminary data by the applicant’s group suggest that iron deficiency (ID) is a possible etiopathophysiological candidate in ADHD. The proposed research aims to extend these results comparing brain iron levels, estimated by a novel imaging approach (magnetic field correlation), in 20 children with ADHD and 20 healthy controls, and correlating them with measures of functional connectivity. Moreover, the unexplored correlation between brain iron and parameters from electroencephalogram, polysomnogram, and event-related potentials will be assessed in an additional sample of 20 children with ADHD. The project includes specific training in “Translational Developmental Neuroscience,” with a focus on brain imaging, at the Institute for Pediatric Neuroscience, New York University, NY, and training in neurophysiology at the Child Neuropsychiatry Unit, Verona University, Italy. The expected results have the potential to confirm the role of ID in ADHD, providing a strong rationale for large trials of iron supplementation. Considering the low cost of iron therapy and the high prevalence of ADHD, the proposal exhibits high public health relevance
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.