Obiettivo
The overall aim of project CONCEAL (“Chronic Ocean Noise: Cetacean Ecology and Acoustic habitat Loss”) is to quantify the ecological consequences to marine mammals of acoustic habitat degradation due to masking effects of chronic ocean noise in a robust statistical framework. Ambient noise levels (e.g. marine shipping traffic, offshore oil and gas activities, and renewable energy sources) have risen dramatically in the world ocean in recent decades, but evaluating the impacts of this trend on acoustically sensitive marine predators has proven difficult. The proposed project would allow quantification of this threat in a rigorous, repeatable and standardised way that informs species-specific mitigation measures and assists reporting. The project builds on a recent development by American colleagues to estimate a “masking metric”, which uses the sonar equation, informed by biological and empirical data, to quantify changes in the communication space of an individual or population as a result of changes in the acoustic environment. This metric is a simple, but repeatable and rigorously derived parameter in which the measurement of interest is the ratio of communication space available to a given species under current noise conditions relative to its communication space under estimated levels of pre-industrial ambient noise. Initial case studies include fin, humpback and killer whales. This multidisciplinary research project will be guided by and have strong implications for marine conservation and natural resource management policy. The study will integrate expertise from three disciplines: (1) biology; (2) acoustics; and (3) statistical modelling, and draws on leaders in all three fields. Progress is urgently needed on this conceptually challenging research topic, not least because marine mammals are protected under the Habitats Directive and scientific guidance is needed to assist those tasked with judging Favourable Conservation Status.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.