Obiettivo
In many developing tissues, initially equipotent cells acquire their intended identity by exposure to extrinsic, graded signals termed morphogens, such as Sonic Hedgehog (Shh). In the ventral neural tube, Shh induces 5 progenitor domains in a precise spatial order along the dorsoventral axis of the developing spinal cord. These domains can be distinguished by the expression of different combinations of transcription factors (TFs). During their specification, the progenitors transit through several metastable states, exhibited by the expression of different combinations of TFs. In network analysis terminology these states define so-called attractors – states of equilibrium towards which global gene expression profile tends to move. We predict that ventral neural tube progenitor states correspond to such attractor states that are generated by a gene regulatory network (GRN) controlled by graded Shh signalling. We will use a series of experimental and in silico approaches to systematically decipher and model this GRN. We will perturb the GRN in the developing chick neural tube using in ovo electroporation of constructs that change the level of Shh signalling and/or the expression of specific TFs. The consequences on the transcriptome of neural cells will be assayed systematically. Factors newly identified in this analysis will be examined and their function in the transcriptional response of neural cells assessed. We will use this approach iteratively to build, challenge and refine our model, and progressively understand the principles of the network. This will define the attractor states of the system and identify the TFs that contribute to the establishment of these states. By extending our knowledge of basic mechanisms of neural tube development we hope to provide new insight that will guide therapeutic approaches to the diseased or damaged spinal cord.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.