Obiettivo
ActiPPTSens consortium will established the technology benchmark on smart sensors for pressure, position and temperature measurement, based on the specification of NEWAC, DREAM and TEENI. Sensor technologies and their main features will be analysed and captured into a Sensors Technology Comparative Matrix, after the specification definition. The promising sensors technologies will be chosen for the prototype development. ActiPPTSens project have been structured as follow: Specification definition- The specification will be based on the public deliverable of project NEWAC, DREAM , VITAL and TEENI (new turboshaft concept) and TURBOMECA guideline as leader of the SAGE5 ITD; Benchmark of technologies- analysis of the existing technologies in the sensors field. Emerging or critical sensors technologies of several sector will be consider; and Prototype fabrication- Smart sensors prototypes of the selected technologies will be fabricated for their test in IDT SAGE 5 demonstrator. The initial technologies that the ActivePPTSens consortium considers as potential candidates for the prototype fabrication are: -Contactless Torque Sensor CTS, develop and patented by CEDRAT as technology was initiated for PSA. The CTS Contactless Torque Sensor measures the torque and the rotation speed of either a stationary axle or a rotating shaft without contact. -Piezoelectric MENS sensors, underdevelopment by INASMET-Tecnalia and ICV-CSIC. Piezoelectric sensors based on electrospun PZT nanofibers show higher pressure sensibility, longer life cycle, easy integration under structural elements and complex geometrical shape capability. -FBG devices, Fibre Bragg Grating technology with high embedding capability is under study for rotor blades or disks for the monitoring of aerial vehicles engine. The impact of the sensors technology to be develop in ActiPPTSens project would extend far beyond the consortium because of their impact in the cost saving and their transference to aerial vehicle
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.