Descrizione del progetto
eParticipation, empower and involve citizens in transparent decision-making in the EU
OurSpace (The Virtual Youth Space) - HAVE YOUR SAY IN EU!
OURSPACE will be based on the concept that the active involvement of young people in the process of socio-political decision-making can play a very important role in our societies. To this end, OurSpace, aims to contribute towards bringing the EU closer to the youth by improving their role within the democratic system of the EC through the use of ICT.In this aspect, the proposed project aims to create a unique online collaboration space designed to actively engage young European citizens in the moulding of their future society.OURSPACE will be tailored entirely to the needs of the young European citizens. It will provide a common Social Networking space to support the active participation and real-time collaboration among the European youngsters. The web based platform will include different national and cross-national thematic clusters and the services to be offered include typical social networking features (such as users profile, invitations, membership, recommendations, rating, statistics, etc) as well as typical eParticipation features (such as polls, blogs, online surveys, fora, petitions, etc), including also the necessary content and informative material. Furthermore, the OurSpace platform will be promoted to popular social media sites such as Facebook and Twitter and will be also available through mobile devices.The results of the trials will be communicated to the relevant public administration bodies, National committees and eventually relevant EU institutions responsible for Youth affairs aiming to influence the decision-making and policy formation process. In this way, the OurSpace project will ensure that European.Young citizens' contribution will reach the decision-makers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2009-3bis
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 233 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.