Obiettivo
Nitrogen Dioxide (NO2) is one of the most important tropospheric pollutants leading to poor air quality and inducing climate changes. Public exposure to NO2 at urban environments is of great health concern as it is known to cause human respiratory problems. NO2 is one of the main precursors of the photochemical smog; it contributes to the acidification of the atmosphere, control the oxidation capacity of the atmosphere and affect locally its radiative forcing. In order to access the significance of these issues, a deep understanding of all relevant, physical and chemical processes, that control the atmosphere, is required. To this end, one of the most important steps towards filling the gap of knowledge on NOx relevant processes has been made recently, via space-based observations of the NO2 vertical column densities (VCD). “PARTHENO2N” focuses on the investigation of the abundances and the seasonal changes of the NO2 columns retrieved over the region of Athens and its surroundings from four different satellite instruments (GOME, SCIAMACHY, GOME-2 and OMI). In order to gain confidence in satellite observations, it is important to investigate, both qualitatively and quantitatively, their representativeness for different geo-locations. “PARTHENO2N” will provide, for the first time, a high quality intercomparison of the satellite data with various ground based, in situ and remote sensing, observations performed by: i) a novel multi axis differential optical absorption spectroscopy system (MaxDOAS) measuring both the vertical columns and profiles of NO2 ii) a Brewer-MK4 spectrometer used to retrieve column densities of NO2 and iii) in situ chemiluminescence analysers recording the nitrogen oxides mixing ratios. Lastly the validated satellite observations are going to be compared with the simulations of the well established chemical transport model (Oslo-CTM2) in order to improve our understanding concerning the effect of anthropogenic emissions in urban areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 79 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.