Obiettivo
The “Floc modelling in activated sludge and beyond” (FLOMAS) is a multidisciplinary proposal that seeks to obtain, through mathematical modelling backed by experimental evidence, a thorough understanding of the microbial community in activated sludge. In the present urbanized world the energy demand is increasing and need to reduce greenhouse gas emissions to tackle climate change grows ever more urgent. In environmental engineering in general, and in wastewater treatment in particular, meeting this challenge requires a revaluation of existing processes. The most common wastewater treatment processes have been largely, though not entirely, developed empirically. It is not at all certain that such technologies are sustainable in the long term. A sustainable answer can be based only on a better understanding throughout modelling of the processes taking place in such treatment plants. FLOMAS will consider the relationships between physical, chemical and biological processes and take into account how they occur at different spatial and temporal scales. This implies, and requires, a powerful synthesis of applied mathematics, numerical methods, microbiology, environmental engineering, hydrodynamics and software developments skills. This powerful synthesis could find application, not just in activated sludge but any analogous microbial system be it engineered, such as granules in an upward flow anaerobic sludge blanket reactor, or a natural system such as marine snow. Thus this proposal, if successful, could represent the first generic step to a wide variety of applications. At the same time, the project will give the coordinator the opportunity to continue and develop the research theme she initiated and lead during the Marie Curie postodoctoral period at Newcastle University, allowing her simultaneously a better reintegration in the host institute (University Politehnica of Bucharest). The research will go on in close collaboration with the previous Marie Curie host.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
060042 Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.