Obiettivo
Herbivore top-down effects and abiotic bottom-up effects are important in structuring forest systems. Recent studies showed that carnivores may shape indirectly herbivore effects. It is largely unknown how these factors interact in complete ecosystems. The project aims to understand how large canivores and abiotics shape herbivore top-down effects. The study area is one of the most complete forest systems in Europe, the Białowieża Primeval Forest in Poland, harbouring two large carnivores (wolf, lynx) and five ungulates (bison, moose, red deer, roe deer, wild boar). To test the interactions between herbivory and abiotics we will use an experiment that was started during the previous Marie Curie Fellowship of the applicant. In this full-factorial experiment the effects of both factors on ungulates and growth of trees have been measured. Also the work started by the applicant on 'browsing lawns' will be expanded. This new concept was recently described for African systems where intensive foraging by herbivores leads to a positive feed-back on food availability and quality. By means of video cameras and small exclosures in browsing lawns we will study if similar principles operate in temperate forest systems. The interactions between carnivores and herbivores will be studied by relating data on predator presence (scats, tracks, dens) to existing data of radio-collared ungulates from the host institute. Small-scale experiments should reveal whether olfactory cues or habitat visibility are important factors in predator avoidance. The applicant will work at the institute of his previous Marie Curie Fellowship. Hence the project allows for a continuation of the established contacts within and outside the Polish institute as well as international cooperation (Netherlands, Norway). The proposed work will form the habilitation thesis of the applicant which greatly facilitates his long-term reintegration in the Polish scientific community after the duration of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17230 BIALOWIEZA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.