Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
automated support fo the discovery of important vulnerabilities in the Internet of Services
The vision of the Internet of Services (IoS) entails a major paradigm shift in the way ICT systems and applications are designed, implemented, deployed and consumed: they are no longer the result of programming components in the traditional meaning but are built by composing services that are distributed over the network and aggregated and consumed at run-time in a demand-driven, flexible way. In IoS, services are business functionalities that are designed and implemented by producers, deployed by providers, aggregated by intermediaries and used by consumers. However, the new opportunities opened by IoS will only materialise if concepts, techniques and tools are provided to ensure security.State-of-the-art security validation technologies, when used in isolation, do not provide automated support to the discovery of important vulnerabilities and associated exploits that are already plaguing complex web-based security-sensitive applications, and thus severely affect the development of the IoS. Moreover, security validation should be applied not only at production time but also when services are deployed and consumed.Tackling these challenges is the main objective of the project, which will lay the technological foundations for a new generation of analysers for automated security validation at service provision and consumption time, thereby significantly improving the security of the IoS. This will be achieved by developing and combining state-of-the-art technologies for penetration testing, security testing, model checking, model extraction and automatic learning. These will all be integrated into the SPaCIoS Tool, which we shall apply proof of concept on a set of security testing problem cases drawn from industrial and open-source IoS application scenarios. This will pave the way to transfer project results successfully in industrial practice. We shall execute 2 concrete migration paths: to SAP and SIEMENS business units, and to industrial interest groups, standardisation bodies and open-source communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.