Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Haptic Signal Processing and Communications

Obiettivo

During the last decade, audio-visual communication has shaped the way humans interact with technical systems or other humans. During the next decade, haptic communication has the potential to further augment human-to-human and human-to-machine interaction. With recent advances in Virtual Reality, Man-Machine Interaction, Telerobotics, Telepresence, and Telemanipulation, the processing and communication of haptic signals are rapidly gaining in relevance and are becoming an enabling technology for many novel fields of application. The objective of this proposal is to investigate fundamental methods and technologies for the efficient processing and communication of haptic signals. We will develop a mathematical model of human haptic perception which will be instrumental in ensuring that introduced distortions stay below human perception thresholds. One of the main goals of this work is to leverage the model of human haptic perception for efficient lossy compression of haptic signal streams. We will study haptic signal processing and communication both from a theoretical point of view but also experimentally by designing, implementing and evaluating haptic interaction testbeds. The performance of the proposed haptic processing and communication methods will be analyzed both objectively and subjectively. With our work plan, we see the opportunity to establish a de facto standard for future haptic data communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 1 489 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0