Obiettivo
According to the European Society of Cardiology there has been an increase in the life expectancy at the age of 65 of the European population from 15.0 to 17.0 years in the years since 1980. In the elderly, up to 50% of deaths are caused by cardiovascular diseases, the majority accounted for by coronary artery disease. The most effective treatment for obstructive coronary disease is percutaneous intervention with coronary stenting and fuelled by the increasing disease burden there has been a rapid increase in the number of percutaneous coronary intervention procedures in Europe from 184,000 in 1992 to 885,000 in 2004. If the rate of progression remains constant, the projected number of coronary intervention procedures per annum will be about 1.5 million by 2010, with a stenting rate of close to 100%. The principal safety issue with current coronary stenting procedures is late stent thrombosis which, with a case mortality rate approaching 50%, makes this problem a very significant European health issue.
The PRESTIGE project will result in significant improvement in prediction and prevention of late stent thrombosis by providing novel strategies that causally impede incident events without increasing the overall risk of bleeding. These goals will be achieved by a multidisciplinary consortium formed by world-leading EU-based specialists covering the requisite scientific skills and experience.
Since the first drug-eluting stent was introduced in 2002 the growth of this sector has been explosive. Forecasts predicted the potential for this market segment to exceed €4.6 billion by 2009. The economic impact of this very ambitious project will be to provide the European health industries with novel stent products and new imaging technologies to identify patients at-risk, as well as amended European treatment guidelines. The social impact will be, amongst others, a tremendous cost reduction for the public and private health insurance systems all over Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica astronomia solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80636 Munich
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.