Obiettivo
The aim of BONAS is to design, develop and test a novel wireless sensors network for increasing citizen protection and homeland security against terrorist attacks, in particular against the threat posed by IED devices. The sensor network will focus on the detection of traces of precursors used in IED production (particulates, gases and/or waterborne) present in the environment surrounding the vicinity of a “bomb factory”. The different sensors are specifically designed to be deployed in sensitive locations and easily camouflaged. This network will support the “factory’s location”, allowing an early threat thwart. A feasibility study will assess the usefulness and potential advantages that the BONAS concept will bring about in the future and the costs of mass production of sensor networks integrating COTS components.
BONAS intends also to investigate and prepare the potential future deployment of key sensors aboard a flying platform with a view towards increasing the BONAS network detection capabilities.
The wireless sensor network will feature a variety of sensing devices (in-situ and remote), that will jointly provide broad chemical spread and low false alarm rates through an expert system management of the data collected. In particular, BONAS will develop: Lidar/Dial system; QEPAS sensor; SERS sensor; an Immunosensor.
BONAS includes a multidisciplinary team of leading European research groups (ENEA, QUB, CSEM, ONE, UCBL, UNIL, KCL) together with industrial organizations (CREO, LDI, SAB, TEK, EADS) and end-users (NBI) with previous experience and activity in the field of specific local and remote sensors development and with experience on Security projects. The consortium represents the complete supply chain of the proposed product, which sets good perspectives for exploitation and commercialization of the generated innovations. The consortium will be supported by an already established Advisory Board formed by experts from the main European and Israeli police corps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali legge criminologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00196 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.