Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

BIOcontamination Specific Modeling in HAbitats Related to Space

Obiettivo

BIOSMHARS is the first phase of a Europe - Russia research effort aiming to develop the scientific and technical tools enabling to have a comprehensive approach of biocontamination inside manned spacecrafts, and to develop appropriate countermeasures. BIOSMHARS will develop and calibrate a mathematical model predicting the transportation of bioaerosols in a closed environment and the induced biocontamination. The model of biocontamination will be calibrated in the BIOS-3 facility in Krasnoyarsk as an analogue to the International Space Station. It will integrate parameters enabling it to be adapted to a real spacecraft. A first experiment will enable to calibrate the physical model and particles transportation. A second experiment will enable to correlate the real biocontamination induced by injecting calibrated bioaerosols of bacteria and fungi with the calculations of the model. BIOMHARS will also develop a scientific and technical roadmap to facilitate the links with other EU relevant initiatives and plan for further phases. The project is proposed by a consortium of European and Russian leading research institutions in space, modelling and microbiology. The consortium is coordinated by MEDES, Institute for Space physiology and medicine in France. It also includes VTT - Technical Research Centre of Finland, the University of Eastern Finland and the Belgium Centre for nuclear research as European partners. For Russia, it includes IBMP, the Institute of BioMedical Problems of Moscow and IBP, the Institute of BioPhysics of Krasnoyarsk. The project duration is of two years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

MEDES-INST MEDECINE PHYSIOLOGIE SPATIALE
Contributo UE
€ 59 400,00
Indirizzo
Clinique Spatiale, Avenue Jean Poulhes 1
31403 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0