Obiettivo
More than 50% of bridges in European cities are older than 40 years and bridges are a vital part of the infrastructure. Bridge managers are currently dealing with a large number of structurally deficient, obsolete bridges. The need to maintain, renew, strengthen and upgrade this part of the infrastructure will increase dramatically in the near future. PANTURA has bridges as its focal point. It is, however, important to stress that the approach proposed here can be applied to all infrastructure projects. The aims are to improve highly flexible off-site production processes, create resource-efficient construction sites, improve technologies and tools for bridge construction in densely populated areas and enhance communication between local authorities and construction companies.
The main benefits of PANTURA are relevant to the Work Programme and are as follows: a) equip authorities, stakeholders and experts with a comprehensive instrument (methods, tools and techniques) to prepare and perform bridge construction, maintenance, repair and renovation processes in the most effective and efficient way, in the shortest possible time, with the most efficient, sustainable use of resources and with zero disturbance and disruption for the urban environment and urban life of the inhabitants, b) reduce lifecycle costs, i.e. the more efficient use of public funds by saving a significant amount of time and money, c) use new materials to increase off-site industrial production, technical innovations and new markets for SMEs and d) improve benchmarking systems to promote a performance-based, innovative, creative construction industry.
PANTURA applies research based on a multidisciplinary, holistic approach and promotes innovative yet practical solutions, while covering the entire lifecycle process. PANTURA aims to realise these objectives by taking current research on construction processes, ICT tools and infrastructure technologies one step further.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.