Obiettivo
The goal of HeMiBio is to develop a hepatic microfluidic bioreactor from human iPSC-derived hepatocytes, hepatic sinusoidal endothelial cells (HSEC) and stellate cells (HSC), suitable for inclusion in a repeated dose toxicity testing strategy of pharmaceuticals/cosmetic ingredients. The successful creation of such a liver-device requires (a) homotypic and heterotypic interactions between the three cell types to induce and maintain their functional, differentiated state, and (b) optimisation of the matrix, oxygenation conditions, nutrient transport and physiological shear forces. The objectives are (1) to engineer the cellular components incorporated in the bioreactor to enable specific and spatially defined enrichment of the different cells from iPSC progeny, and, by gene editing, to allow non-invasive monitoring of the cellular state (differentiation and damage). (2) Aside from the molecular sensors, an array of electro-chemical sensors will be embedded in the reactors to assess liver-specific function and cellular health under repeated dose toxicity conditions, dynamically and in a high-throughput way. Cells and sensors will be built into (3) bioreactors that will be sequentially upgraded from 2D to 3D microfluidic reactors to ultimately allow full maintenance of mature functional hepatocytes, HSC and HSEC for >28 days. (4) As the ultimate goal is to use the device as a human-based alternative to rodent long-term hepatotoxicity studies, it will be of utmost importance to provide proof of concept that the 3D-devices reveal the hepatotoxicity of prototypical hepatotoxic compounds in vivo (5). “-Omics” and cell functionality studies will provide evidence that liver-like cells are present, exposed and affected by the selected toxic compounds. These ambitious objectives will be achieved by the excellent project team, composed of academic/industrial partners with unique and complementary biology, physiology, toxicology and technical skills from 7 EU Member States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-Alternative-Testing
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.