Obiettivo
With an unprecedented increase in the human population, higher agricultural production, enhanced food safety and the protection against alarming rise of antibiotic resistant pathogenic bacteria are amongst the main challenges of this century. This proposal centered on Rhizobium-legume symbiosis aims at contributing to these tasks by i) understanding the development of symbiotic nitrogen fixing cells for improvement of the eco-friendly biological nitrogen fixation, ii) gaining a comprehensive knowledge on polyploidy having a great impact on crop yields and iii) exploiting the strategies of symbiotic plant cells for the development of novel antibiotics. Symbiotic nitrogen fixation in Rhizobium-legume interactions is a major contributor to the combined nitrogen pool in the biosphere. It takes place in root nodules where giant plant cells host the nitrogen fixing bacteria. In Medicago nodules both the plant cells and the bacteria are polyploids and incapable for cell division. These polyploid plant cells produce hundreds of symbiotic peptides (symPEPs) that provoke terminal differentiation of bacteria in symbiosis and exhibit broad range antimicrobial activities in vitro. Permanent generation of polyploid cells is essential for the nodule development. It will be studied whether the complete genome is duplicated in consecutive endocycles, how different ploidy levels affect DNA methylation and expression profile and whether polyploidy is required for the expression of symPEP genes. The activity and mode of actions of symPEPs are in the focus of the proposal; i) how symPEPs achieve bacteroid differentiation and affect nitrogen fixation and ii) whether symPEP antimicrobial activities provide novel modes of antimicrobial actions and iii) whether ¿Sym-Biotics¿ could become widely used novel antibiotics. Their applicability as plant protecting and meat decontaminating agents as well as their in vivo efficiency in mouse septicemia models will be tested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6726 Szeged
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.