Obiettivo
"CELLS (Controlled Environment Laboratory for Life Sciences) aims to support the relocation and development of a research programme by Dr. Gary Stutte and establish a European centre of excellence for Controlled Environment Research at the host organisation Limerick Institute of Technology (Ireland). Dr. Stutte is an expert in hydroponic based controlled environments and space agriculture / horticulture engaged in contract research for NASA at the Dynamac Corporation based at the Space Life Science Laboratory, Kennedy Space Centre, Florida, U.S.A. CELLS will directly address the growing demand for safer, healthier, higher quality food in response to specific dietary needs of consumers using ‘forced evolution’ as a non-GMO technique for the enrichment of target functional molecules within food crops. The strategic and research objectives are to (1) Enable the transfer of knowledge in controlled environment horticulture from the Dynamac Corporation at Kennedy Space Centre, Florida, U.S.A. in Florida to a new research centre at Limerick Institute of Technology (LIT) Ireland. (2) Advance the research capabilities of LIT’s “Shannon Applied Biotechnology Centre (Shannon ABC)” (www.shannonabc.com) with the ultimate goal of establishing LIT as a recognised centre of excellence for controlled environment production of plants. (3) Develop the facilities to determine the physiological capacity for production of bioactive constituents in functional foods from such sources as agricultural plants, algae, bryophytes and lichen. (4) Develop the facilities for biochemical and biological analysis of plants (5) Establish a facility for the non-destructive assessment and monitoring of bioactive quality during the growth process using spectral characterisation, biochemical profiling of volatiles and assessment of biometric growth parameters. (6) Transfer the knowledge and expertise of the incoming research Fellow to the research team at LIT."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia etnolichenologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
V94 Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.