Obiettivo
Anopheles gambiae is the major vector species of human malaria in Africa. Notably only female mosquitoes transmit the disease because unlike males that use nectar as energy source, they must feed on blood to generate their progeny. This implies that the genes controlling male and female differentiation are crucial in determining the ability of female mosquitoes to transmit the disease. This project has the objective to investigate in male and female A. gambiae the structure and the relative abundance of transcripts with the ultimate goal to identify genes regulating mosquito development and sex differentiation. A combination of novel molecular tools and state of the art technology including genetic manipulated (GM) mosquito and high through put RNA sequencing will be utilized to separate male and female mosquitoes at early developmental stages, when the two sexes are morphological identical, and generate sequence data to cover several times the mosquito transcription repertoire respectively. The anticipated results will not only open up a new scientific field of great speculative and academic interest but most importantly will offer the opportunity to develop new vector control measure targeting A. gambiae fertility and my provide clues to attack other insect species. Other mosquito species (including Ae. albopictus and Ae. egypti) are important cause of global mortality and morbidity and currently represent a threat for Europe, furthermore insect pests account for great economical loss in agriculture. Most important the project has been designed in terms of experimental activities, training and management to provide new opportunities of career development to an experienced research fellow. Scientific knowledge, technical skills, collaborative links and a research facilities will be mobilized to address the need of the researcher to significantly broaden knowledge in informatics and molecular entomology and at the same time develop management and leadership skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.