Obiettivo
"Increasing evidence indicates that non coding RNAs play a major role in the regulation of gene expression. A significant fraction of the non-coding transcriptome is represented by large intervening non coding RNA (lincRNAs), which seem to be involved with the epigenetic control of gene expression through binding with several members of the Polycomb Repressive Complexes (PRCs). Recently, dysregulation of lincRNAs has been associated to cancer. The HOTAIR lincRNA triggers the invasive program of breast epithelial cells by promoting epigenetic remodelling (Gupta et al., 2010). Although this report suggests an impact of lincRNAs in the transition to the metastatic phenotype, the role of lincRNAs in transformation remains largely unexplored. In this project I want to define the role of lincRNAs in the pathogenesis of cancer, using acute promyelocytic leukaemia (APL) as a model system. APL accounts for more than 10% of all Acute Myeloid Leukemias and is characterized by reciprocal translocations involving the retinoic acid α-receptor (RARα). APL blasts respond to all-trans retinoic acid (ATRA) treatment with differentiation, which involves epigenetic remodelling. The availability of new sequencing technologies coupled to tiling arrays and to the power of new computational biology programs, makes it now possible to study the whole non–coding RNA transcriptome. Determining the pattern of expression of lincRNAs during ATRA-induced APL differentiation, defining their functional significance, and deciphering the network of interactions between lincRNAs, the PML-RARα chimeric protein and the PRCs, will contribute to a better understanding of the nature of epigenetic deregulation in cancer and ultimately represent the basis to develop new anti-cancer strategies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.