Obiettivo
Cardiovascular diseases (CVD) are the single biggest cause of death worldwide and are particularly prevalent in westernised populations including Europe. Epidemiological evidence indicates that consumption of flavonoid-rich diets is associated with reduced CVD risk. In addition, recent systematic reviews of data from high quality clinical trials have shown that consumption of certain flavonoids and flavonoid-rich foods significantly reduce CVD risk. There is huge potential for the development and marketing of flavonoid-rich foods that reduce CVD risk, and EFSA is reviewing hundreds of dossiers of evidence in support of such health claims. But, there is an almost complete lack of evidence of the mechanisms involved in vivo. This is largely because the majority of existing proposed mechanisms have not been shown to occur at the sub-micromolar concentrations observed in blood and tissues, and do not take account of extensive human metabolism of ingested flavonoids. The host research team have recently discovered that certain polyphenols that are present in red wine, strawberries and cocoa potently inhibit vascular endothelial growth factor (VEGF) signalling in vascular endothelial cells at sub-micromolar concentrations. Because VEGF is pro-atherosclerotic, inhibition of VEGF signalling is a plausible mechanism to explain flavonoid-induced reductions in CVD risk
The objectives of this project are to (i) determine the molecular basis of the inhibition of VEGF signalling by dietary polyphenols, (ii) examine the effect of human metabolism of polyphenols on the efficacy of VEGF signalling inhibition, and (iii) develop and validate an in vitro cellular model, involving intestinal metabolism and absorption processes, suitable for assessing the potential impact of ingested polyphenols on VEGF signalling. The project will provide a molecular understanding of a plausible mechanism by which dietary flavonoids can reduce CVD risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.