Obiettivo
The analysis of the determinants of well-being has typically been carried out either at the micro-level to quantify the relationship between income and well-being of individuals within countries, or at the macro-level looking at the aggregate relationship between happiness and GDP between countries. In this project we consider a multilevel structure where characteristics both at the individual and aggregated levels jointly determine life-satisfaction. Our focus is the economic and non-economic determinants of well-being across Europe and we ask what level of geographical aggregation (e.g. individual, regional or national) matters for individual well-being and whether the drivers of well-being differ across these multiple levels, i.e. within and between countries. In particular, we wish to understand how the degree of interaction by individuals within a group, at broadening levels of society, can affect their well-being. We therefore allow individuals to be related to others in their immediate `vicinity' or neighborhood, and then explore how these smaller groups themselves are related to larger clusters of individuals at the neighborhood and regional level. The availability and use of the 2006 and 2008 European Social Survey data means that we can gauge well-being across both Western Europe, the original EU member states and the new accession countries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.