Obiettivo
Technological progress has lead to a huge growth in the field of mesoscopic physics over the past decade, and buzzwords like spintronics or quantum computing have created much excitement. At the origin of this development is the ongoing miniaturization and the ever increasing control over systems at the nanoscale. Central elements in understanding mesoscopic systems are the reduced dimensionality as well as the interplay of interactions and disorder. Luttinger liquid theory has been very successful in describing the low-energy properties of clean onedimensional systems. With the advent of more and more precise measurements, the question as to the limitations of Luttinger liquid physics has arisen only fairly recently. The proposed research explores (quasi-)onedimensional physics beyond the Luttinger liquid description, focusing on deviations from onedimensionality in interacting quantum wires and the interplay of interactions and disorder. Hybrid systems offer new ways of designing system functionality by combining materials with different, even antagonistic properties. A prime example are superconductor-ferromagnet systems where the incompatibility of the spin properties leads to a number of unusual phenomena. The proposed research explores correlations and dynamic (spin) effects in hybrid systems. Finally, ultracold atomic systems have opened a new window on interacting quantum systems. Since the first realization of Bose-Einstein condensation of a gas of bosonic atoms, ultracold atom physics has rapidly evolved. Pairing of fermions has been observed with the analogue of two spin states realized using two different hyperfine states. One of the most exciting features of these recently discovered atomic paired-fermion superfluids is the tunability of the interactions via a magnetic field-induced Feshbach resonance. The proposal considers ultracold gases in an inhomogeneous magnetic field to explore aspects of (quasi-)onedimensional and hybrid systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.