Obiettivo
Despite decades of intensive work, the identity of the progenitor systems of Type Ia Supernovae (Ia SNe) still remains obscure. This might be the most important unsolved problem in stellar astrophysics, with profound implications for cosmology and the cycles of matter and energy in the Universe. Most past efforts have concentrated on the study of distant, extragalactic SNe, mainly in the optical band. Although much of our knowledge of Type Ia SNe has been assembled in this way, the large distances involved do not allow us to make precise measurements of key aspects of the problem, like the ages and metallicities of the stellar populations associated with the progenitors, or the mass-loss rates of the pre-exploding systems. In some ways, it could be said that progress in the field has stalled, and a new approach is needed to go forward. In this spirit, I propose to shift the emphasis from distant objects to nearby ones, and constrain the properties of SN Ia progenitors through a detailed study of Type Ia Supernova Remnants and binary White Dwarfs in our own galactic backyard (the Milky Way and its closest neighbors in the Local Group). To achieve this goal, I plan to take advantage of the large amount of astronomical data that is now in the public domain. For Type Ia Supernova Remnants, modern X-ray satellites like Chandra and XMM-Newton have accumulated several excellent data sets whose full scientific potential has not been tapped yet. For binary White Dwarfs, the spectroscopic data base of the Sloan Digital Sky Survey can be used to characterize this poorly known population of objects with an unprecedented level of accuracy. In the last years, I have been developing the necessary techniques to take advantage of these underutilized resources. I intend to use the IRG grant to bring these efforts to fruition, and shed new light on the mystery of Type Ia SN progenitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare nane bianche
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi x
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.