Obiettivo
Background/Main objective: Neuroblastoma, a solid tumor of the childhood, is the cause of 15% of deaths by cancer in children under the age of 15. Survival of advanced stage neuroblastoma patients remains poor (around 30%), because these tumors rapidly develop resistance to conventional treatments. The poor penetration of chemotherapy agents to the target tumor cells is considered one of the main mechanisms of drug resistance in solid malignancies. Therefore, the main objective of this project is to design pharmacological treatments that circumvent some of the resistance mechanisms and penetrate more efficiently to the neuroblastoma tumor cells.
Methodology: We hypothesize that the penetration and activity of the genotoxic drug SN-38 in neuroblastoma tumor xenografts will be improved by its formulation as micelles and by the administration of concomitant nutlin and vandetanib (two new drugs with remarkable anti-neuroblastoma effect). To address this hypothesis, we will prepare SN-38 micelles by the self-assembly of amphiphilic polymers in water. To evaluate the penetration of SN-38 micelles to neuroblastoma xenografts, we will apply a microdialysis technique to sample the extracellular fluid of the tumors and we will analyze drug concentrations in the dialyzates. We will evaluate the effect of nutlin and vandetanib on the tumor penetration and activity of SN-38. Finally, we will test the efficacy of our treatments in a neuroblastoma tumor model and will correlate drug concentrations in plasma and tumor with the observed antineoplastic activity.
Expected results: We will identify more effective therapies than the currently available for the treatment of neuroblastoma. We expect that our research will be able to rapidly be translated to the clinic and help rationally design clinical trials for the multidrug resistant neuroblastoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08950 Esplugues De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.