Obiettivo
The aim of HyTime is to deliver a bioprocess for decentral H2 production from 2nd generation biomass with a productivity of 1-10 kg H2/d. The novel strategy in HyTime is to employ thermophilic bacteria which have shown superior yields in H2 production from biomass in the previous FP6 IP HYVOLUTION.
Biomass in HyTime is grass, straw, molasses or unsold organic goods from supermarkets. The biomass is fractionated and converted to H2 at high efficiency unique for thermophilic fermentation. Dedicated bioreactors and gas upgrading devices for biosystems will be constructed to increase productivity. The H2 production unit will be independent of external energy supply by applying anaerobic digestion to valorize residues. HyTime adds to the security of supply H2 from local sources and eradicates geopolitical dependence.
HyTime builds on HYVOLUTION with 5 partners expanding their research efforts. Three new industrial partners, 2 of which are NEW-IG members, have joined this team with specialist expertise in 2nd generation biomass fractionation and gastechnology. This way a pan-european critical mass in agro- and biotechnological research, the energy and hydrogen sector is assembled to enforce a breakthrough in bioH2 production. The participation of prominent specialists with interdisciplinary competences from academia (1 research institute and 2 universities) and industries (3 SMEs and 2 industries) warrants high scientific quality and rapid commercialization by exploitation of project results and reinforces the European Research Area in sustainable issues.
The partners in HyTime have a complementary value in being developers or stake-holders for new market outlets or starting specialist enterprises stimulating new agro-industrial activities to boost the realization of H2 from renewable resources. The concept of HyTime will facilitate the transition to a hydrogen economy by increasing public awareness of the benefits of a clean and renewable energy carrier.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.