Obiettivo
The current scientific interest and next generation of nanotechnology-based products is combining converging fields and dealing with a large complexity (e.g. organic electronics, nanomedicine). We can see growing needs to visualize, manipulate, modify and characterize nano-objects in a single tool.
The aim of the UnivSEM project is to develop a novel multimodal tool combining
- a vision capability by integrating scanning electron (SEM), scanning probe (SPM) and optical microscopy (OM) thus enabling multimodal microscopy,
- a chemical analysis capability by time-of-flight secondary ion mass spectroscopy (TOF-SIMS) and energy dispersive X-ray (EDX),
- structural characterization by electron backscattered diffraction (EBSD),
- a non-destructive optical analysis capability by confocal Raman spectroscopy and cathodoluminescence (CL),
- a tomography capability by complementary use of novel 3D orthogonal TOF-SIMS, 3D EBSD and 3D confocal Raman tomography (the last method being non-destructive) thus enabling correlation between alternative 3D methods.
The proper resolution will be ensured by SEM column improvements, a new SPM design and OM type of Raman microscopy in SEM. Implementation of nano-scale 3D imaging, manipulation and non-destructive optical analysis in one universal instrument will represent a real breakthrough allowing simple operations or analyses in nanotechnology that are problematic or impossible nowadays.
The fully functional prototype of the new tool will demonstrate its unique modularity, resolution, data acquisition and simplification of working environment. Direct application of this multimodal tool is expected in many industrial quality controls and in R&D sectors (e.g. photovoltaics, plasmonics and cell-nanoparticle interaction).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
623 00 Brno Kohoutovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.