Obiettivo
The NANOPUR-project aims at leveraging on promising bottom-up technologies to develop intensified water treatment concepts based on nano-structured and nano-functionalized membranes as well as nanofilm deposition for micropollutants and virus removal.
Major research needs targeted include the preparation of membranes with selective properties at the nanoscale able to maintain high permeability with relatively low driving force. The ultimate “challenge” exists in the creation of artificial membranes able to perform separations with the selectivity of biological membranes while having mechanical strength and productivity of state-of-the-art artificial membranes. The project will advance the knowledge in this area by developing scalable approaches to prepare nano-structured membranes characterized by a selectivity towards pathogens of up to 99.99999 % and towards micropollutants up to 99 %, while retaining a permeability higher than current ultrafiltration membranes in addition to functional stability equal to existing commercial membranes. The envisaged research activities will involve the preparation of polymeric nano-structured membranes characterized by well-controlled architectures and functions for supramolecular recognition for removal of viruses, hormone disruptors, endotoxins and antibiotics from water. For the generation of affinity and catalytic sites on membranes, molecular imprinted polymers and atmospheric pressure plasma treatment will be explored. The technological developments will be carried out along two different technology paths each targeting at a different aspect of the water treatment process. A first research path will focus on the reduction of membrane fouling thereby enhancing the flux while the second research path targets the removal of micro-pollutants and detoxification. Both paths will converge in order to combine the two critical aspects of water purification that are investigated in the proposed work in one single membrane process
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.