Obiettivo
This proposal aims at developing a new generation of novel materials for high performance permanent magnets (PM) with energy product 60 kJ/m3 <(BH)max < 160 kJ/m3, which do not contain any rare-earths or platinum. To achieve this objective two strategies will be used: a) exploitation of shape anisotropy of high magnetic moment materials produced in the form of high-aspect-ratio (>5) nanostructures by environmentally friendly synthesis methods and b) using high-throughput (HT) thin film synthesis and characterization techniques to identify new PM candidate phases. The first strategy, through the control of the nanostructure will lead to a factor of 4 increase of the coercivity (over conventional Alnico) . The second strategy will use (HT) methods to screen hundreds of possible compositions and synthesis conditions. Investigations will focus on promising candidate materials of the type {Fe-Co}-X-Y (X = other 3d or 4d metals and Y= B,C,P or N) and Heusler alloys of the type X2YZ (where X is usually Fe, Co, Ni, Cu; Y other transition metals, most often Mn; and Z a group-B element (Al, Ga, Ge, Sn...). High Ms materials that can be stabilized in tetragonal or hexagonal structures by epitaxial growth on selected substrates are the goal with magnetic anisotropies in excess of 107 ergs/cm3.This range covers a wide field of applications and represents a sizeable market fraction of over 100 M€. All research will be performed taking into consideration the critical issues of toxicology and sustainability of the full life cycle of the materials from production to recycling. The consortium will generate breakthroughs to re-establish the EU as a leader in the science, technology and commercialization of this very important class of materials with a wide range of applications, helping to decrease our dependence on raw materials from abroad providing a positive socioeconomic impact and increased employability of young European scientists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.