Obiettivo
The EU fruit juice and nectars market stood at a healthy 11.3 billion litres in 2009. A 60% of total volume consumed is packaged with carton, a 25% with PET and the remainder is packaged with glass (13%) and other packaging formats (2%).Environmental sustainability concerns are rising on the public agenda, becoming even more relevant to the consumers.The EU juice and nectars industry is aware of its important role and responsibility, making use of best practice which involves full LCA to reduce both carbon and water footprint.
Juices and nectars producers have sought to provide the most environmentally friendly packaging available.Meanwhile packaging innovations is getting ahead of developments in recycling.It is illogical that VAT as high as 20% to 25% can be applied to packaged fruit juice.There is a need to join efforts between packaging companies, recycling operators and governments to maximise the latest technology.
The use of conventional polymeric materials petrochemical – based in packaging, represents an important environmental impact and waste generation due to their non-biodegradability. Some alternative materials obtained from renewable resources can be found in the market. These materials fulfil the environmental concerns but they show some limitations in terms of performance like processing by injection and thermal resistance joined to high associated costs. This situation makes necessary research to improve their added value.
The aim of PHBOTTLE project is to develop a new BOTTLE (body, cap & sleeve) from biodegradable material, concretely PHB, which will be obtained by fermentation of wastewater from juice processing industries (renewable biogenic resource); optimising eco and energy efficiency in the material production and processing. The new bottle will be used for juice packaging with a competitive price, although other applications will be also studied (non-food packaging such as cosmetics and non-packaging applications)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.