Obiettivo
Age-related macular degeneration (AMD) is the leading cause of blindness in the developed world. The macula, the central part of the retina, is responsible for optimal spatial vision. There is a growing body of evidence that a lack of a dietary pigment at the macula, known as macular pigment (MP), is associated with increased risk of AMD.
MP contains the carotenoids lutein (L), zeaxanthin (Z) and meso-zeaxanthin (meso-Z). The typical western diet contains around 60 carotenoids, and 18 have been identified in human serum. However, only three are found at the macula, indicating the unique biological selectivity for their uptake at this location. The function of MP remains undetermined. It is likely that the accumulation of MP has evolved because of its optical and antioxidant properties; for example, MP limits retinal oxidative damage passively (through filtration of blue light) and actively (by quenching free radicals). Furthermore, its optical properties suggest a key role for MP in enhancing visual performance and supporting ‘super’ vision by reducing the effects of chromatic aberration and light scatter.
Recent research has shown that MP can be augmented by dietary supplementation in most (but not all) subjects, suggesting that the macular concentrations of these carotenoids are suboptimal in many people. My laboratory has discovered that a dip in the central portion of this pigment, seen in around 12% of individuals, is an undesirable feature of its spatial profile and may be linked to an inability to generate meso-Z at the macula. However, we have identified that enrichment of MP can be achieved by inclusion of meso-Z in a dietary supplement.
We propose to uniquely enrich MP and assess its impact on visual performance in normal subjects and visual function in patients with AMD. This groundbreaking study will advance our understanding of the protective and optical hypothesis of MP, and potentially improve normal vision and prevent or delay blindness due to AMD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.