Obiettivo
ThermoChemical Storage (TCS) involves the exploitation of the heat effects of reversible chemical reactions for the “storage” of solar heat. Among gas-solid reactions proposed for such an approach the utilization of a pair of redox reactions involving multivalent solid oxides has several inherent advantages that make it attractive for large-scale deployment.
The new concept introduced in the current proposal is instead of using packed or fluidized beds of the redox material as the heat storage medium, to employ monolithic structures like honeycombs or foams, made entirely or partially from the redox oxide materials. The proposal stems from and capitalizes on a number of ideas, concepts and achievements materialized in previous co-operations among the current consortium members:
- The successful development, qualification and demonstration of honeycombs made of advanced ceramics to operate as effective volumetric solar thermal collectors/heat exchangers in Solar Thermal Power Plants.
- The successful demonstration and scale-up to the 100-kW of “structured” honeycomb reactors involving coating of mixed-iron-oxides-based redox materials on advanced ceramic supports for cyclic solar hydrogen production.
- The capability of several multivalent oxide-based redox systems to be used in thermochemical storage cycles in order to store and release heat in Concentrated Solar Power (CSP) plants.
The proposed concept combines the demonstrated technologies of ceramic volumetric receivers and structured solar reactors and promotes them one step further to the development of an integrated receiver/reactor/heat exchanger configuration with enhanced heat storage characteristics, through a series of innovations to be implemented concerning new reactor/heat exchanger designs, enhanced incorporation of redox materials in the reactor’s structure, improved redox material compositions and utilization of industrial wastes as raw materials for the oxide redox systems synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.