Obiettivo
Wind energy is a fast growing (>20% pa) industry worldwide and European companies have two-thirds of the share, according to European Wind Energy Association. Due to the increase in wind farms, new techniques are required to provide maintenance and inspection of the wind installations with reduced cost and enhanced reliability. It is estimated that the business opportunity for wind turbine blade inspection is at least €1bn per annum, and is increasing rapidly.
In the DashWin project, a novel non-contact NDT system will be developed. It will consist of an advanced shearography kit and a robotic deployment platform. The system will be able to inspect the composite wind turbine blades (WTB) on-site without dismantling the blades, so that the degradation of WTB due to fatigue or natural incidents can be found before a breakdown or catastrophic failure occurs which is significantly better than existing systems.
Objectives:
• Develop a novel shearographic system able to inspect WTB on-site without dismantling the blades. This will be the first time that a shearography system is used for inspecting a WTB in-service at a wind energy installation.
The proposed concept and system is not limited to NDT of rotating WTBs, and can be extended to inspect other dynamic structures with large rigid body motion.
• Develop a wavefront splitter and/or a compact spatial carrier mask to achieve simultaneous spatial phase shifting.
• Integrate the shearography system with a robotics platform to carry out on-site inspections.
• Develop a comprehensive software package for image processing, automatic phase compensation, result interpretation and information storage.
• Validate the reliability of the new system and associated opto-mechanical set-ups through a stringent field trial test. System assembly and potential manufacturing routes will also be established.
• Develop and validate a new procedure for conducting regular inspection of WTB using the new robotic shearography system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.