Obiettivo
"This proposal is related to FP7 space call 2011 - SPA.2011.2.2-02 (Space critical technologies). The purpose of the proposed work is the development of a miniaturized flow control unit (µFCU) for noble gases like xenon. The proposed technology is relevant to the call as it is listed in the Urgent Action List (ID 13). It is requested by space industry and agencies according ESTER database (e.g. ref. T-8117, T-8119). The new development shall reduce Europe's dependency from other space fairing nations by using only European components.
From a technical point of view, the proposal is also related to SPA.2011.2.2-01 (Space transportation technologies) as it enables electric micropropulsion systems for new mission classes.
The μFCU design is based on a component-of-the-shelf (COTS) approach. The core components and technologies have already been developed for ground applications. They have a high reliability background like medicine, chemical industry or even space. These components will be modified for space applications and for the changed operational and environmental parameter range.
This new development shall outperform existing technologies with respect to mass reduction, leak tightness, drift and long term stability. Furthermore, it shall reduce complexity, driver electronics requirements and AIT effort and therefore will reduce cost. Further cost reduction shall be achieved by modularity, use of COTS and integration of for flow lines controllers into one device.
The design of the µFCU is driven by costumer requirements. Key customer already agreed to join an Advisory Board. The Advisory Board shall support the project by defining reference missions and by reviewing the design.
The Consortium has a strong focus on SMEs with first experiences in space business. Some partners already have a strong and long term involvement in space component and subsystem development."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27711 Osterholz-Scharmbeck
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.